Cos'è agnolo doni?

Agnolo Doni

Agnolo Doni (Firenze, 1474 – Firenze, 1539) fu un ricco mercante fiorentino, noto soprattutto per essere il committente di alcune importanti opere d'arte rinascimentali.

Doni proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini ed era membro del partito popolare. Nel 1503 sposò Maddalena Strozzi, figlia di una delle famiglie più potenti e ricche di Firenze. Questo matrimonio lo legò ancor più al potere e alla ricchezza della città.

La sua importanza nella storia dell'arte è dovuta principalmente alle commissioni che fece a grandi artisti del tempo.

  • Michelangelo Buonarroti: Doni commissionò a Michelangelo il Tondo Doni, un dipinto a tempera su tavola raffigurante la Sacra Famiglia. Quest'opera, oggi conservata agli Uffizi, è considerata un capolavoro del Rinascimento fiorentino e un esempio significativo dello stile di Michelangelo. La commissione avvenne probabilmente in occasione del matrimonio di Agnolo e Maddalena.

  • Raffaello Sanzio: Agnolo e Maddalena Doni furono ritratti da Raffaello in due famosi dipinti, oggi esposti a Palazzo Pitti a Firenze: il Ritratto di Agnolo Doni e il Ritratto di Maddalena Strozzi. Questi ritratti sono esempi significativi del realismo e della finezza ritrattistica di Raffaello.

Oltre a queste opere famose, Doni possedeva anche altre opere d'arte, dimostrando il suo gusto raffinato e la sua ricchezza. Le sue commissioni artistiche contribuirono a consolidare la sua posizione sociale e a lasciare un segno duraturo nella storia dell'arte. Le opere commissionate sono ancora oggi studiate e ammirate per la loro bellezza e per il loro significato artistico.